L’epigenetica è la scienza che si dedica allo studio delle modificazioni genetiche ereditabili che, pur senza trasformare la sequenza del DNA, causano alterazioni dell’espressione genica. Si concentra quindi sull’analisi di come fattori quali l’età e l’esposizione a fattori ambientali (a...
Metagenomica: cos’è, come viene applicata e perché è sempre più importante
Il termine “metagenomica” è sempre più utilizzato in ambito scientifico, specialmente in relazione a microbioma e microbiota. Si definisce infatti in questo modo lo studio della comunità microbica di un microbioTA (come ad esempio quello intestinale, orale o vaginale) sulla base del sequenzia...
Come la profilazione genomica può aiutare la ricerca sul cancro
Possiamo definire la profilazione genomica tumorale come una tecnica che offre l’opportunità di ottenere informazioni dettagliate e utili su un determinato tumore: una sorta di “impronta digitale” che consente al clinico di individuare le mutazioni presenti nelle cellule cancerose hanno subit...
Festività e alimentazione: come aiutare l’organismo dopo le abbuffate natalizie
Le feste natalizie, si sa, si accompagnano sempre a un maggiore relax anche a tavola: è quindi assolutamente comune mangiare più del solito così come alimentarsi in modo diverso rispetto a quanto facciamo normalmente nel corso dell’anno. Pranzi e cene lunghissimi si caratterizzano poi per una v...
Il 1° dicembre è la Giornata Mondiale contro l’AIDS
Come ogni anno dal 1988, il 1° dicembre si celebra la Giornata Mondiale contro l’AIDS (World AIDS Day): un evento su scala globale che ha l’obiettivo di accrescere la coscienza collettiva relativamente a una malattia che, in meno di mezzo secolo, ha provocato oltre venticinque milioni di vittim...
Tipizzazione linfocitaria: che cos’è? Perché si richiede questa analisi?
La tipizzazione linfocitaria è un’analisi fondamentale per l’accertamento e la diagnosi delle malattie ematologiche, ossia che colpiscono il sangue, così come di diverse patologie che interessano il sistema immunitario. Si tratta quindi di un test necessario a individuare la presenza di malatt...
Come rinforzare il sistema immunitario?
Rinforzare il sistema immunitario significa poter beneficiare del primo e più importante scudo di difesa in caso di aggressioni esterne. In generale, è bene quindi tenere a mente che mantenere il sistema immunitario in buona salute non è importante solo durante i cambi di stagione o quando, ad es...
Il 14 novembre è la Giornata Mondiale del Diabete
Come ogni anno, il 14 novembre è stata la Giornata Mondiale del Diabete, destinata a sensibilizzare il pubblico su questa diffusa e grave patologia. La data è stata scelta perché coincide con la nascita di Frederick Banting, il fisiologo canadese al quale è attribuita la scoperta dell’insulina...
Sintomi influenzali: come riconoscerli, prevenirli e curarli
L’influenza è una condizione causata da virus diversi da quelli che provocano il raffreddore. Al contrario di quest’ultimo, si accompagna infatti a una sintomatologia che include dolori muscolari e ossei, spossatezza, febbre e disturbi respiratori (tosse, naso chiuso, mal di gola). È piuttosto...
L’importanza della corretta alimentazione in estate
Le giornate torride tipiche dei mesi estivi – specialmente quelli degli ultimi anni – richiedono particolare attenzione in termini di alimentazione. La ragione è semplice: l’organismo è sottoposto quotidianamente a un notevole stress legato alle lunghe ore di sole, alle alte temperature e al...









